PR716A † . Introduzione alla paleografia latina

Il corso di paleografia latina ha per oggetto la storia della scrittura dell’alfabeto latino in uso nei manoscritti medievali (circa 500-1500 A.D.), responsabili della conservazione e della trasmissione delle opere dei Padri fino ai nostri tempi. Scopo del corso è aiutare gli studenti a leggere tali manoscritti, ma anche mostrare come il genio medievale s’è nutrito dei testi patristici e ha portato avanti la storia del libro, sviluppando delle tecniche di mise en page e di studio testuale oggi comuni.

Bibliografia

Basica/fondamentale

A. Piazzoni, Paleografia latina dall’Antichità al Rinascimento, online: https://spotlight.vatlib.it/it/latin-paleography. Versione inglese: Latin Paleography from Antiquity to the Renaissance, online: https://spotlight.vatlib.it/latin-paleography

Approfondimento

(1) Un manuale a scelta tra i seguenti: (1a) P. Cherubini - A. Pratesi, Paleografia latina; l’avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano 2010; (1b) B. Bischoff, Paläographie des römischen Altertums und des abendländischen Mittelalters, Berlin 1986 (II ed); ed. francese: Paléographie de l’antiquité romaine et du moyen âge occidental, Paris 1985; ed. inglese: Latin Palaeography: Antiquity and the Middle Ages,Cambridge-New York 1990; ed. italiana: Paleografia latina. Antichità e medioevo, Padova 1992; (1c) A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma 1992 (II ed.); (1d) G. Battelli, Lezioni di paleografia, Città del Vaticano 1999 (IV ed.); (1e) G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1997; (2) P. Cherubini - A. Pratesi, Paleografia latina. Tavole, Città del Vaticano 2004; (3) F. De Lasala, Esercizi di paleografia latina. Trascrizioni, commenti e tavole, Roma 1999; (4) A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari 2002.